La Lizzatura
Le cave di marmo di Carrara erano conosciute addirittura in epoca romana e fin dall’inizio si è sempre cervato di risolvere l’annoso problema de trasporto a valle.
Inizialmente si procedeva con la tecnica dell’ “abbrivio”, cioè quello di far rotolare il blocco di marmo su un letto di detriti. Ciò comportava oltre al deterioramento del blocco anche la mancanza di un qualsiasi controllo sulla discesa.
Questo problema venne risolto con la lizzatura. Infatti il blocco non veniva piò fatto cadere ma veniva letteralmente trasportato a valle sistemato sopra una serie di tronchi di legno che, opportunamente spostati, consentivano di farli scorrere lentamente. La lizza era trattenuta da un sistema di funi azionate da squadre composte ognuna da decine di uomini che, con tecniche di rilascio, consentivano il mantenimento della direzione ed evitavano il rotolamento.
Una volta che il marmo giungeva al poggio, il punto in cui la pendenza non era più sufficiente per la discesa, si caricava il blocco su carri trainati da buoi.
|
i carri trainati da buoi per il trasporto a valle |
|
|